Laboratorio di Ergonomia Applicata e Sperimentale

Università degli Studi di Napoli Federico II

10 anni di ricerca in ergonomia

Fondato nel 2002, il Leas è un laboratorio universitario che realizza progetti di ricerca e sviluppo nel campo della progettazione e valutazione ergonomica.



Cos'è l'ergonomia?

L’ergonomia, o Human Factors, è la disciplina scientifica che studia l’interazione fra l’uomo e gli altri elementi di un sistema. Essa è anche la professionalità che applica principi teorici, dati e metodologie di progetto finalizzati all’ottimizzazione del benessere dell’uomo e l’efficienca complessiva dei sistemi. 

Principali ambiti di ricerca

  • prodotti e ambienti usabili
  • spazi e attrezzature di lavoro negli ambienti safety critical
  • task analysis e valutazione delle prestazioni umane
  • accessibilità, inclusive design, design for all
  • interazione uomo-ambiente costruito
  • sostenibilità e fattore umano


News

Maggio 2017
Intervista di Erminia Attaianese sulla rilevanza della valutazione del rischio caduta nei luoghi di vita e di lavoro e sulle ricerche sul tema svolte dal DiArc in collaborazione con INAIL Campania. Per Saperne di più
28 Aprile 2017
Leas è invitato a presentare le sue ricerche sulla valutazione del rischio architettonico presso il Forum Sicurezza e Salute di Torino 2017.
Febbraio 2017
Prende il via il progetto RiqualiFire - Prevenire il rischio incendio negli interventi di riqualificazione energetica degli ambienti di lavoro, cofinaziato dall'INAIL Campania e dal Dipartimento di Architettura dell'Università di Napoli Federico II
Giugno 2016
Disponibili per il download i software ERA Ergonomic Risk Assessment per 5 nuovi settori produttivi
Gennaio 2016
Punto Sicuro intervista Erminia Attaianese sul Rischio architettonico 
Pubblicati e disponibili per il download i primi due fascicoli del progetto RAS 

Events

15 ottobre 2015
Il LEAS tiene il seminario Valutare il rischio architettonico per garantire la sicurezza dei luoghi di vita e di lavoro
ad Ambiente Lavoro 2015